Nel corso di la preistoria tale espressione equivaleva per “tu sei il mio pene”

Nel corso di la preistoria tale espressione equivaleva per “tu sei il mio pene”

Si fa anziche l’ipotesi cosicche le paio voci sono non abbandonato autonome dal dell’antica Roma ciononostante anche avanti, perchй il vocabolario ordinario и anteriore per esso letterario romano e nelle varie regioni dell’Italia gli indigeni usavano le paio voci qualora Roma non eta stata ancora fondata.

Verso i due significati del nome “тnos” si pensi per esso di “argano” e subito scopriamo giacche nella remota preistoria mentre gli uomini videro verso la anzi turno un zotico, dovettero abitare maggiormente impressionati dalla altezza e volume del adatto sesso

Si aggiunge perche mediante italiano la verso “bene” puт avere luogo sostantivo e avverbio, cosicche dipende dal nome; inoltre “bene” и autonomo da “buono”, giacche durante vari dialetti и “bono”, mezzo il neolatino “bonus”, dal che и perт decentrato.

Durante trovare il significato originario del nome “bene” и presuntuoso la asserzione “tu sei il mio bene”, soprattutto qualora si ascia l’ipotesi affinche molte parole sono state usate la inizialmente avvicendamento da subordinato muliebre. Cosi accettando l’ipotesi in quanto la parole indicanti un genitali erano usate durante segnalare e l’altro, si ha che la barba “b-n” oppure “p-n” ovverosia “f-n” ovvero “v-n” durante albori evo usata attraverso additare priente al vocabolario italiano vedi solo i sostantivi “vano” e “vena”, “fano” e “fieno”, affinche per dell’antica Roma и “fenum” ed per di piu “pane” e “pino”; difatti “vano” e “fano” sono analogici al sesso muliebre “pino” e “fieno” a quegli mascolino, anzi “vena” e “pane” possono accennare per ambedue.

Gli studiosi dicono perche “bene” e “bonus” non hanno siti gratis incontri gay relazioni serie sicure corrispondenze sopra altre lingue indeuropee. Eppure si notino, solo nel linguaggio ellenico queste voci:

– il nome effeminato “bune” puт esprimere “mare” e “rivo” e puт manifestare una stupore di birra; inoltre appena appellativo proprio indicava una divinitа muliebre. Si collega abilmente al parte del discorso “bunиo”(=riempire, imbottire, intasare), affinche sopra una glossa и steso per mezzo di “il ficcare non so che nella bocca”. Cioи il argomento “bun” si deve indicare col concetto originario della principio “v-n” oppure “p-n” e colui originario di “bene” doveva essere colui di “organo sessuale”. Verso prova aggiungi il nome “boщnos”(=altura), il cui accezione allude al sessualita da uomo;

Ed dunque ai vari significati astratti dell’aggettivo “buono”

– il legge “onмnemi” (=giovare, favorire, apportare godimento, ricevere favore, usufruire) ha il tama “ona”, affinche si ritrova nel nome “тnos”(=asino, argano o burbera). Non solo “ona” cosicche “тnos” si collegano abilmente ad “тinos”(=vino), in quanto suppone la radice “v-n”. Riduciamo i significati del verita per “godere” e “recare godimento” e tutti conoscono l’organo biologico del maggior eccitazione.

Un’ipotesi a causa di la spiegazione degli arcaici latini “duenos” e “duonus”. Sopra un vernacolo australe al muliebre “bona” corrisponde il da uomo “bueno”. Cioи nel dire ordinario esistevano le varianti “buono” e “bueno”. I primi scrittori romani ignoravano il concetto proveniente delle paio voci; bensi erano sicuri affinche i relativi significati astratti mediante modo indicavano una connessione in mezzo a coppia individui ;quindi pensarono giacche dipendevano da “due” ovverosia “duo” e scrissero “duenos” e “duenus”. Piuttosto nel inveire solito usarono abbandonato le varianti per “b-n”, la piщ consueto delle quali poteva avere luogo “bon-“: percio gli arbitrari letterari “duonus” e “duenus” furono abbandonati e rimase isolato “bonus”.

Si deve chiarire in perche modo una tema ovvero una ragionamento, affinche sopra esordio indicava gli organi del sesso, и usata unitamente tali significati.

Nel conversare comune и vivo la frase “и maniera lo ha atto la natura” se no “и maniera lo ha evento la madre”. Queste frasi si usano in quello individui cosicche perfettamente manifestano quanto vedono e sentono, circa incapaci di preservare un segreto. Allora notiamo l’espressione comune “и bona”, relativamente verso una donna. И dubbio corrente con tutti i dialetti e si spiega insieme l’indicato significato natio della radice “b-n”, unitamente chiara accenno al inerente parte del corpo sessuale.